Stato di fatto:

Il manufatto è stato realizzato nel periodo del dopoguerra (indicativamente nel periodo del 1950) in seguito alla demolizione di un vecchio ponte ad archi in muratura, posto più a valle ed abbattuto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, e presenta una struttura composta da diversi elementi portanti.

  • Le spalle e le pile di appoggio del ponte sono realizzate in mattoni in muratura e poggiano presumibilmente su una fondazione costituita da pali in legno
  • I contrafforti sono in muratura di mattoni pieni e malta di calce
  • I pulvini di appoggio dell’impalcato, a forma trapezoidale, sono in conglomerato cementizio armato da ferri presumibilmente lisci
  • L’impalcato è formato da una serie di travi in acciaio a sostegno della carreggiata e poggiano sulle spalle e sulle due pile centrali

Il ponte a tre campate, a servizio del centro abitato di Coccanile, collega il paese alla Strada Provinciale SP2bis mediante la strada comunale via Primo Boccati; su di esso transitano, oltre al normale traffico veicolare, anche mezzi di servizio agricoli, trasporti pesanti e trasporti pubblici; questa via di comunicazione con il Centro abitato di Coccanile può anche fungere da via alternativa alla Strada Provinciale nel caso di necessità.